Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Novembre 2008 | Attualità

Matrix batte Porta a Porta. Solo il venerdì sera

Il 18.2% di share contro il 17.3% parla di un successo chiaro di Matrix a discapito di Porta a porta . Tanto che il giornalista Enrico Mentana, il direttore di Canale 5 Massimo Donelli ed il direttore generale Informazione Mediaset Mauro Crippa si compiacciono dei successi ottenuti e programmano la prossima stagione nella sede di Via Nazareno a Roma di fronte ai giornalisti.      Dal 7 settembre al 26 Novembre, uno dei periodi televisivi più importanti in cui le reti si impegnano a garantire determinati ascolti con gli sponsor pubblicitari, Matrix ha infatti ottenuto il 18.2% di share (1milione 397mila spettatori) contro il 17.3% (1milione 352mila spettatori) di Porta a Porta. “ Siamo andati bene fin dall’inizio, ma abbiamo aspettato la fine per dirlo, anche perché non abbiamo la rodomontesca velleità di dire ‘siamo i più bravi. I dati la dicono lunga sullo sforzo fatto nei tre anni di vita della trasmissione e in una stagione difficile come questa, con la presenza di concorrenti forti come L’isola dei famosi”, ha commentato così il successo appena raggiunto il presentatore Enrico Mentana. Lo share è superiore anche agli altri programmi di informazione: Annozero arriva al 18%, Ballarò al 5.5%, Tv7 al 15% e Report al 13.2%.   Le ragioni della vittoria di Matrix su Porta a Porta sono da ricercare tra i dati delle fasce d’età degli spettatori: il pubblico maschile over 65 resta superiore per Porta a Porta che totalizza il 28.64% contro il 12.54 di Mentana, mentre l a fascia 25-34 anni è superiore per l’ex direttore del Tg5 con il 18.59% contro il debole 6% della rai, e ancora l a fascia 15-19 anni vede primeggiare Mentana con il 18.99% contro il 6%. La situazione non è molto differente se prendiamo in considerazione il pubblico femminile : per le over 65 Porta a Porta resta vincente con il 32% rispetto al 14.71 di Matrix mentre per la fascia teenager Matrix è nettamente in vantaggio con il 26.58% contro il 7.51% di Vespa. La speranza è di confermare i risultati anche nella stagione primaverile: “ Abbiamo vinto il girone di andata, dobbiamo vincere il campionato ” commenta Mentana. Il test di verifica avverrà con le 3 puntate in prima serata che Matrix intende trasmettere in primavera, si prevede anche la possibilità di un cambio di rete (Italia1) e di un prime time definitivo per l’autunno prossimo. La redazione di Raiuno commenta il successo di Matrix invitando ad analizzarne meglio le condizioni: Matrix raggiunge uno share superiore grazie alla programmazione del venerdì, giorno in cui Bruno Vespa non va in onda, mentre per i reali giorni di confronto, cioè lunedì e mercoledì, Raiuno è in vantaggio rispetto a Canale 5 (17.82% contro il 17.51%). Raiuno ricorda inoltre che a parità di argomento trattato Porta a porta ha realizzato uno share maggiore : è stato il caso della serata delle elezioni Usa  e della strage di Erba. La Rai ipotizza anche che il dato generale del successo di Matrix dipenda dal prolungarsi fino a tarda serata del programma La Talpa , ma Mediaset replica: “ Apprendiamo finalmente qual è il vero motivo della sconfitta di Porta a porta: La Talpa. Ma qui francamente ci ritraiamo: nella disputa fra Talpa e Vespa non sappiamo per chi prendere le parti… ”  Cosa succede tra Mentana e Vespa? Una vittoria da mettere in dubbio o una sconfitta non del tutto accettata?

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...