Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2014 | Attualità

Matt Dillon: salvare il cinema attraverso le serie tv

Grande successo al Taormina Film Festival per Matt Dillon. L’attore all’evento cinematografico italiano è stato accolto dall’entusiasmo dei fan. “Quello che mi piace di voi italiani è la generosità con cui sapete accogliere noi attori – ha spiegato Dillon -. In un film quel che conta è avere un buon personaggio, non è necessario che sia simpatico, non deve per forza piacere al pubblico, deve avere una sua storia. Anche quando ho lavorato come regista l’ho fatto sempre con l’intenzione che lo spettatore vedesse se stesso e si potesse riconoscere nel personaggio ”. Però, rispetto a quando Dillon era sulla cresta dell’onda, il cinema è molto cambiato: “ È vero, ma come è cambiato il mondo – ha detto l’attore, un filo amareggiato – . Oggi nessuno porta più l’orologio al polso perché tutti guardano l’ora sul telefonino: la tecnologia, gli effetti speciali, il 3D hanno avuto una grande parte in questo cambiamento. Per fortuna resiste il grande cinema d’autore, che mette al centro gli esseri umani e le loro storie. Penso anche al vostro Paolo Sorrentino e al suo La grande bellezza, davvero potente ”. La soluzione per “ritornare al passato ”, secondo il protagonista di Tutti pazzi per Mary è una sola : “Affidarsi alla televisione. Oggi il cinema propone molti prodotti interessanti ma vince l’intrattenimento, mentre la televisione è più stimolante, si dedica più ai personaggi – ha continuato l’attore che ha appena finito di girare una miniserie per la Fox , Wayward Pine” -. Un mistery drama prodotto e diretto da Night Shyamalan, a metà strada fra Lost e Twin Peaks. Ora voglio dedicarmi a un documentario sulla musica jazz. È il bello dei documentari: l’idea è lì, posso ritornarci sopra anche a dieci anni di distanza”.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...