Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2014 | Attualità

Maturità, il codice il ministro lo dà in diretta tv

È iniziata la maturità per circa 500mila studenti in Italia. Alle 8,30 di questa mattina il via, con la prova d’italiano. Il codice di accesso per decriptare le tracce per il primo scritto dell’esame è stato letto dal ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, in diretta dal Tg1 . Abbinandolo a quello già in loro possesso, le commissioni hanno subito scaricato dalle buste criptate recapitate per via informatica alle scuole  i temi da proporre ai maturandi . Per la loro apertura era necessaria la password comunicata dal ministro: un codice alfanumerico. Con un tweet, il Miur ha poi comunicato, a metà mattina, che la procedura ha registrato pochissimi intoppi: “ in un’ora e mezza meno di dieci chiamate”. Tra le tracce proposte ai maturandi 2014, per l’analisi del testo, c’è Quasimodo . Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi della poesia Ride la gazza, nera sugli aranci , dalla raccolta Ed è subito sera . Il tema di ordine generale è una frase tratta da Il rammendo delle periferie, articolo di Renzo Piano : “ Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile ”. Il confronto dell’Europa tra il 1914 e il 2014 la traccia per storia. Per il saggio breve in ambito artistico letterario il titolo è Il dono , mentre per il saggio breve in ambito tecnico-scientifico si suggerisce di riflettere sulla tecnologia pervasiva. Violenza e non violenza, due volti del Novecento la traccia di ambito storico-politico. Le nuove responsabilità quella di ambito socio-economico. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...