Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2014 | Attualità

Maturità, il codice il ministro lo dà in diretta tv

È iniziata la maturità per circa 500mila studenti in Italia. Alle 8,30 di questa mattina il via, con la prova d’italiano. Il codice di accesso per decriptare le tracce per il primo scritto dell’esame è stato letto dal ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, in diretta dal Tg1 . Abbinandolo a quello già in loro possesso, le commissioni hanno subito scaricato dalle buste criptate recapitate per via informatica alle scuole  i temi da proporre ai maturandi . Per la loro apertura era necessaria la password comunicata dal ministro: un codice alfanumerico. Con un tweet, il Miur ha poi comunicato, a metà mattina, che la procedura ha registrato pochissimi intoppi: “ in un’ora e mezza meno di dieci chiamate”. Tra le tracce proposte ai maturandi 2014, per l’analisi del testo, c’è Quasimodo . Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi della poesia Ride la gazza, nera sugli aranci , dalla raccolta Ed è subito sera . Il tema di ordine generale è una frase tratta da Il rammendo delle periferie, articolo di Renzo Piano : “ Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile ”. Il confronto dell’Europa tra il 1914 e il 2014 la traccia per storia. Per il saggio breve in ambito artistico letterario il titolo è Il dono , mentre per il saggio breve in ambito tecnico-scientifico si suggerisce di riflettere sulla tecnologia pervasiva. Violenza e non violenza, due volti del Novecento la traccia di ambito storico-politico. Le nuove responsabilità quella di ambito socio-economico. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...