25 Giugno 2009 | Attualità

Maturità: internet e social-network fra le tracce della prima prova

Ci sono anche i social-network fra le tracce della prima prova degli esami di maturità 2009. I 500mila studenti dello Stivale, impegnati questa mattina con la prova scritta di italiano, avranno dunque la possibilità di muoversi fra le insidie del terreno ‘amico’ di Facebook e MySpace.   La possibilità è contenuta nella traccia tecnico-scientifica e, stando alle indiscrezioni pubblicate sui portali Studenti.it e Skuola.it grazie alle segnalazioni degli studenti stessi, allarga il campo d’analisi alla rete in generale. L’ analisi del testo letterario verte invece su La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Il tema generale chiede di riflettere sui concetti di libertà e democrazia, a vent’anni dalla caduta del muro di Berlino; il tema storico chiede di parlare dei 150 anni dell’unità d’Italia, anniversario che cadrà nel 2011; per il saggio breve di argomento socio-economico : “2009, anno della creatività e dell’innovazione”. “Innamoramento e amore” è il soggetto della traccia artistico-letteraria . Mentre l’ambito storico-politico chiede di interrogarsi sulle “Origini e lo sviluppo della cultura giovanile”. A supporto dei titoli, ridotti su segnalazione del ministro Gelmini da nove a sette pagine, una nutrita galleria di immagini.  Vieni a trovarci su Facebook     

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...