Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Dicembre 2010 | Attualità

McAfee avverte sui virus del 2011: pericoli per iPhone e servizi di geolocalizzazione

I cellulari Android , iPhone , Foursquare , la Google Tv , i servizi Url . Questi alcuni dei bersagli preferiti dai pirati informatici nel 2011 . Anno nuovo, attacchi vecchi, verrebbe da dire, con gli utenti internet sempre allerta. A rivelare gli obiettivi principe per gli hacker nei prossimi mesi è McAfee Labs, secondo cui applicazioni per la geo-localizzazione e smartphone annessi saranno a forte rischio attacco . Non solo Foursquare, dunque, ma anche Gowalla e Places di Facebook. Non saranno esenti da minacce gli account sui social network, con Twitter tra i più papabili bersagli dei pirati web. A rischio, non solo la salute di pc e cellulari di ultima generazione, ma anche (e soprattutto) informazioni personali, dati che i pirati potrebbero poi fornire a terzi o semplicemente diffondere per dispetto. A seguito del fenomeno WikiLeaks, McAfee sostiene che il 2011 porterà in dono una serie di attacchi informatici di matrice politica. Il prossimo anno potrebbe essere quindi l’anno dello ‘hacktivism’ La resistenza socio-politica si sposta in rete. Il neologismo ha un suono quasi onomatopeico. Ma forse non fa così paura agli utenti generici.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...