Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2006 | Economia

MEDIASET CHIUDE 2005 CON UTILE NETTO A +9,8% E ACQUISTA I DIRITTI TV DEL MESSINA

L’assemblea dei soci di Mediaset ha approvato il bilancio 2005 chiuso con un utile netto consolidato di 603,4 milioni (+9,8% rispetto al 2004) che consentiràdi distribuire un dividendo di 0,43 centesimi ad azione. Le prime indicazioni sul 2006 per il gruppo Mediaset “sono positive, soprattutto dal punto di vista della raccolta pubblicitaria”, afferma il vicepresidente Pier Silvio Berlusconi. Dal Cda sono usciti Maurizio Costa, Roberto Poli, Enzo Concina, Franco Amigoni e Roberto Ruozi. Entrano come consiglieri indipendenti Attilio Ventura e Luigi Fausti. Mediaset ha istituito un Comitato per la governance e uno per la remunerazione composto da amministratori non esecutivi e a maggioranza indipendenti. Il Messina Football Club ha raggiunto un accordo con Mediaset per la trasmissione delle partite interne del campionato di serie A via digitale terrestre, cavo, Adsl e Dvb-H per la stagione 2007/2008. Per le due stagioni dal 2008 al 2010 i diritti sono per tutte le piattaforme, compreso il satellite.

Guarda anche:

office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...