Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2014 | Economia

Mediaset impantanata nella querelle con YuoTube

Gli analisti di mercato (e forse i tribunali) non credono al buon esito, per Mediaset, della causa giudiziaria con YouTube . La compagnia di Cologno Monzese vorrebbe un maxi risarcimento al portale video di Google per aver pubblicato senza liberatoria numerosi frammenti di programmi trasmessi dalle tv del gruppo, ma sembra improbabile che il Biscione ottenga quanto chiesto. Secondo le ultime indiscrezioni, Tommaso Marvasi, presidente della Sezione specializzata di proprietà intellettuale del Tribunale di Roma , avrebbe notevolmente ridimensionato la possibilità di successo dell’azienda italiana.  I dubbi riguarderebbero soprattutto la reale posizione di YouTube nella vicenda: il sito ha rimosso i video incriminati quando richiesto, ma difficilmente verrà ritenuto responsabile diretto per le azioni dei suoi utenti, che materialmente caricano i contenuti. Mediaset, che in prima istanza – nel 2008 – ha chiesto a Google 1 miliardo di euro , potrebbe anche rimanere a bocca asciutta.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...