Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Marzo 2010 | Attualità

Mediaset vs YouTube, Maria tu quoque?

Via i video di Mediaset da YouTube. Questa la sentenza del tribunale di Roma che a metà febbraio ha fatto cantare vittoria al Biscione, stufo di vedere i suoi contenuti spopolare sul sito di user-generated-content senza ottenere un riconoscimento economico.   Ieri sera Maria De Filippi e altri personaggi facenti parte del cast fisso di Amici hanno ingenuamente dimostrato, invece, il valore aggiunto del sito nel creare hype attorno a un prodotto televisivo. Conduttrice e opinionisti del popolare talent show di Canale 5 hanno più volte citato le gag e i momenti che vengono postati dagli utenti su YouTube (e in molti casi cancellati dopo poche ore, come la sentenza di Roma impone), riconoscendo che l’affezione dei telespettatori passa anche dalla piattaforma di proprietà di Google. “Questa domani (la scenetta fra Alessadra Celentano e Marco Garofalo) la rivediamo su YouTube”, ha asserito Maria De Filippi. ” Guardo con nostalgia le esibizioni di Enrico su YouTube”, ha affermato l’insegnante di canto Charlie Rapino.   Tutta pubblicità gratuita, che secondo il tribunale di Roma andrebbe pagata. Non da Mediaset però.

Redazione Telepress

Redazione Telepress

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...