Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Agosto 2022 | Attualità

Mediterraneo sempre più caldo. Anche i mari risentono del cambiamento climatico 

Per quanto quest’estate possa essere stato piacevole per gli amanti del mare immergersi in acqua a temperature elevate, il riscaldamento marino è un processo che non fa bene al nostro pianeta anzi per gli esperti rappresenta un vero problema.
Secondo gli scienziati di tutto il mondo la temperatura dell’acqua da Tel Aviv alla Costa Azzurra, passando per Spagna e Italia, è aumentata di tre/cinque gradi sopra la media del periodo estivo. Un record in negativo, con picchi superiori a ventitre gradi.
Joaquim Garrabou, ricercatore presso l’Istituto di Scienze Marine di Barcellona fa notare che ormai sono visibili a tutti le conseguenze del surriscaldamento. “Abbiamo informazioni da diversi luoghi del Mediterraneo, come Maiorca e la Sardegna. Stiamo assistendo alla morte di numerose specie marine. Compresi coralli, spugne e alghe. L’aumento della temperatura dell’acqua colpisce anche l’acquacoltura, gli allevamenti di mitili. Stanno subendo le conseguenze del surriscaldamento estremo, sotto e sopra il mare”.
Il 27 luglio l’acqua del Mediterraneo ha raggiunto i trenta gradi, un’anomalia carica di conseguenze pesanti per l’ecosistema marino. Il caldo distrugge i tappeti di Poseidonia che sono la casa naturale di molte specie marine.   Per l’osservatorio francese dei temporali e dei tornado, Keraunos, i trenta gradi del Mediterraneo equivalgono alle temperature  registrate in piena estate ai Caraibi.
L’osservatorio francese  segnala un “‘anomalia termica del Mediterraneo occidentale”, le temperature medie del periodo sono di circa due gradi più basse e questo significa molto anche in tema dell’equilibrio dell’ecosistema. Le  temperature più fresche del mar Mediterraneo si registrino nell’Adriatico e nell’Egeo.
di Sara Giudice
Mare

Guarda anche:

A The Best Chef Awards premiati Bottura, Aprea e Rossi

I tre italiani non hanno però conquistato il podio. Sul gradino più alto è salito il danese Munk Ci sono tre cuochi italiani fra i The Best Chef Awards 2025. Si tratta di: Massimo Bottura, Osteria...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...