Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2013 | Attualità

Mega, il ritorno di Kim Dotcom e dello download

Tra poco meno di due giorni esordirà Mega , servizio che dovrebbe riprendere le tecnologie del cloud computing per offrire la solita ampia gamma di contenuti pirata da caricare, scaricare e condividere, agevolati da una connessione criptata e dalla possibilità di gestire la velocità di download e upload. Mega è il nuovo progetto di Kim Dotcom, già creatore di Megaupload , chiuso nel 2011 dopo decine di ingiunzioni giudiziarie in tutto il mondo e dopo aver reso milionario il suo fondatore. Nella seconda versione del suo universo digitale, Dotcom ha pensato a tutto: per proteggere i file, sarà utilizzato un sistema di memorizzazione su più server, mentre il potere sarà delegato agli utenti, unici possessori delle chiavi di sblocco degli account. Gli amministratori del sistema gestiranno esclusivamente il funzionamento strutturale del sito, ma non potranno intervenire sui materiali online. Una mossa che protegge la privacy e al tempo stesso è utile per smarcarsi dalle accuse dirette di elusione del diritto d’autore. A loro volta, le case di produzione potranno chiedere (e ottenere) la rimozione dei materiali che violano i regolamenti sul copyright, ma solo dopo essersi iscritti a Mega e avere accettato alcune clausole, tra cui quella che vieta di denunciare la piattaforma o (per vie dirette) uno degli utenti. I tribunali di mezzo mondo sono già in allarme.

Guarda anche:

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...