Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2012 | Attualità

Megaupload costretto a cancellare l’archivio dati

I dati conservati dagli utenti su Megaupload potrebbero presto essere cancellati e perduti definitivamente . Non conta l’origine né la legittimità degli stessi: sulla base di quanto accaduto dopo il sequestro dei domini e dei beni, oltre agli arresti di sette responsabili dell’iniziativa, la perdita dei dati conservati sui server sembra ormai essere qualcosa di ineludibile.   Secondo quanto spiegato dall’Associated Press, la cancellazione dei dati non sarebbe una azione diretta delle autorità, ma bensì una semplice conseguenza indiretta dell’operazione. Megaupload, infatti, conservava i dati caricati dagli utenti su server esterni: a seguito del congelamento dei beni e dei conti bancari di Megaupload e del responsabile primo Kim Dotcom, però, si è fermato anche il flusso dei pagamenti verso tali aziende a cui era stato affidata la gestione dello storage. Secondo quanto indicato dalle autorità federali, i dati potrebbero essere cancellati nei prossimi giorni .

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...