Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2022 | Attualità

Meno male che c’è la Nazionale Italiana Cuochi

La cucina italiana si conferma ai massimi livelli mondiali, conquistando la medaglia d’Oro nella categoria Chef Table e quella d’Argento nella categoria Ristorante delle Nazioni.

A dispetto della delusione per la mancata partecipazione ai Mondiali di calcio in Qatar, c’è una Nazionale che ottiene ottimi risultati; è quella della Nazionale Cuochi che alla Coppa del Mondo di Cucina appena conclusa in Lussemburgo, ha conquistato la medaglia d’Oro nella categoria Chef Table, che mancava al palmares italiano, e quella d’Argento nella categoria Ristorante delle Nazioni (cucina calda).

L’Italia ha partecipato alla competizione internazionale con un team guidato dal General Manager Gianluca Tomasi e composto da Pierluca Ardito (Team Manager), dai responsabili di cucina Angelo Biscotti e Fabio Mancuso, dal pastry chef Antonio Dell’Oro e da Marco Tomasi, Francesco Locorotondo, Francesco Cinquepalmi, Keoma Franceschi, Luca Bnà e Giorgia Ceccato.

La gara è stata affrontata dalla nostra squadra col tema Sound of the Italian Taste, per il quale è stato sviluppato un particolare vassoio a forma di chitarra, sul quale è stato servito il piatto festivo, che ha visto protagonista la spigola dell’Adriatico.

Il programma prevedeva poi quattro finger food, che esaltassero le tipicità italiane, dal fungo al tartufo, al baccalà, alle seppioline di laguna.

A seguire uno starter vegano con radicchio rosso di Treviso, e la main course, il piatto forte di carne, seguito da una trilogia di petit four, piccoli mignon di pasticceria con decorazioni a mo’ di note musicali, basati sul limone di Sorrento e le nocciole del Piemonte.

Fonte foto: ANSA

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...