Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2025 | Ambiente, Attualità

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel’Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green

Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite nell’Unione europea si sono attestate intorno alle 292mila tonnellate, con un calo del 9% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2021. Si tratta del livello più basso raggiunto dal 2011.

Sull’anno considerato i Paesi in cui sono scese maggiormente le vendite delle sostanze in questione sono Francia (-23%), Spagna (-18%), Italia e Germania (-14%). Un segnale confortante, visto che questi sono i maggiori produttori agricoli dell’Unione. Insieme al Portogallo, l’Italia è stata anche il Paese che più ha ridotto la vendita di pesticidi tra il 2011 e il 2023: un -44% seguito dal -38% di Irlanda e Slovenia.

In quadro complessivo ha anche delle ombre, visto che si sono registrati volumi di vendita più elevati in almeno cinque paesi dell’UE, soprattutto Lettonia (+55%), Austria (+52%) e Lituania (+11%).

Nel frattempo, qualcosa si muove anche sul fronte della produzione. L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, infatti, ha dato il via libera all’utilizzo dell’acido pelargonico, definito il primo erbicida “green”. Il prodotto infatti aiuterebbe a controllare le piante infestanti senza conseguenze per l’ecosistema.

L’acido pelargonico, infatti, non danneggia i microrganismi del terreno e gli organismi acquatici nelle condizioni normali di utilizzo. A differenza di altri erbicidi, non presenta effetti negativi per l’uomo che lo utilizza, per l’ambiente, l’acqua ed il suolo essendo rapidamente biodegradabile, né interferisce con la biodiversità perché non agisce sulla germinazione dei semi presenti nel terreno.

di Daniela Faggion

meadow-Alexas_Fotos

Guarda anche:

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
forest-jplenio

Gli alberi si preparano alle eclissi di sole

Pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science una ricerca svolta nel Parco di Paneveggio in Trentino Le eclissi di sole non lasciano indifferenti nessuno, nemmeno le piante. Lungi dall'essere...
fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...