Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2009 | Attualità

Mentana da Santoro: non voglio fare il licenziato per professione

Un po’ difensore dell’etica di informazione, un po’ prezzemolo  velenoso: Enrico Mentana, dopo le dimissioni da Mediaset e le  successive polemiche a riguardo, è diventato uno degli ospiti più graditi (e assidui) dei salotti televisivi. Dopo L’infedele di Gad Lerner, ieri è toccato ad Annozero di Michele Santoro fare da cassa di risonanza per le parole, tutt’altro che dolci, del giornalista. Mentana ha aperto la trasmissione prendendo  le difese di due  giornalisti di Matrix (Silvia Brasca e Roberto Pavone) ai quali  Mediaset ha inviato una contestazione disciplinare per alcune  dichiarazioni in cui mostravano di non condividere l’allontanamento dello stesso Mentana da parte dell’azienda. “ Sono due giornalisti bravi – ha detto – che per delle opinioni  liberamente espresse, rilasciate peraltro a Tv Sorrisi e Canzoni, diretto da Signorini che è pure bravo ma non è certo Che Guevara, ricevono una lettera di contestazione che può essere il preludio del licenziamento. Non parlo per me, non voglio fare il licenziato di professione, ma lasciate stare chi lavora da 20 anni a Mediase t ” L’ex direttore editoriali parla senza mezzi termini, come d’altronde è d’uso, di metodi sovietici: “ Sembra fatto per dire: la lezione-punizione di Mentana sia chiara a tutti ”. Ora non resta che aspettare la reazione dell’azienda di Cologno Monzese, in quello che sta diventando un batti e ribatti ormai quasi quotidiano. Logorante più per gli spettatori, forse, che per i diretti interessati.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...