Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Novembre 2008 | Economia

Mercato macchine fotografiche digitali rischia contrazione nel 2009

La crisi economica mondiale sta portando alla contrazione della domanda dei consumatori e le ripercussioni sul mercato mondiale delle macchine fotografiche potrebbero arrivare già il prossimo anno. A lanciare il monito è Tsuneji Uchida, presidente di Canon , azienda leader nel settore. Uchida ha spiegato che la compagnia giapponese intende tagliare un miliardo di dollari in costi, attraverso un nuovo sistema di computer che dovrebbe essere pronto entro il 2010. La crisi economica ha cominciato a farsi sentire sulle vendite di macchine fotografiche digitali Slr,  modelli di fascia alta che utilizzano lenti intercambiabili, ma secondo Uchida le vendite Canon sono solide alla vigilia della stagione natalizia. Le previsioni però non sono rosee e il mercato globale delle macchine fotografiche digitali, con un volume d’affari di 40 miliardi di dollari, potrebbe subire una contrazione nel 2009 in termini di pezzi venduti, in un fattore che potrebbe aumentare il rischio che gli utili di Canon si riducano nel 2009. ” Speriamo che il prossimo anno si assista allo stesso livello di richieste di quest’anno “, ha detto Uchida in un’intervista. La richiesta globale di macchine fotografiche digitali è aumentata del 24% a 130,7 milioni di pezzi nel 200 7, secondo Idc che si occupa di ricerche di mercato; Canon e i suoi principali concorrenti, tra cui Sony e Nikon, prevedono anche quest’anno una crescita delle vendite.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...