Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2006 | Economia

MERCATO MONDIALE SEMICONDUTTORI SALE DEL 7% NEL 2005 TRAINATO DA USA E ASIA

L’Associazione nazionale componenti elettronici federata Anie e Assodel (Associazione nazionale fornitori elettronica) hanno condotto un’indagine sul settore della microelettronica nel 2005. Dai dati emerge che il mercato dei semiconduttori è cresciuto nel 2005 a livello mondiale di circa il 7%, trainato soprattutto dalle economie emergenti, quali Cina, Giappone e Corea del Sud, e da quella degli Usa. Va meno bene l’Europa, soprattutto l’Italia, il cui valore totale dei dispositivi a semiconduttore e componenti attivi venduti nel 2005 ha raggiunto 1.269 milioni di euro, con una contrazione del 12% rispetto all’anno precedente. I produttori italiani hanno raggiunto un fatturato totale di 445 milioni, mentre il settore della distribuzione ha generato un volume d’affari di 824 milioni (+1,92%). Federazione Anie, con 139 mila occupati, rappresenta il settore più strategico e avanzato tra i comparti industriali italiani, con un fatturato aggregato di 55 miliardi (di cui 24 miliardi di esportazioni).

Guarda anche:

L’Italia del futuro e il nuovo equilibrio sociale

I cambiamenti demografici in Italia pongono riflessioni e richiedono soluzioni per preservare la stabilità, la sostenibilità e l’equità nel Paese.  La vita si allunga, la natalità cala, gli anziani...
Marchio Registrato

Nel 2022 record di brevetti in Italia, soprattutto sostenibili

Mentre non è ancora del tutto risolta la questione legata alla sede italiana del Tribunale Unificato Brevetti, sui titoli giuridici in materia di invenzioni arriva una buona notizia da Unioncamere:...
Il tempio del Valadier, perla nascosta a Genga (Ancona)

Cresce il turismo culturale in Italia

Nel 2022 sono state 142 milioni le presenze di chi ha visitato città, borghi, musei e istituzioni culturali. Prima la natura, poi la cultura. Chi trascorre le vacanze in Italia cerca la bellezza del...