Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2009 | Attualità

Messaggi spam, maxi risarcimento a Facebook

Maximulta in arrivo per il re del marketing online. Sanford Wallace è stato condannato a pagare a Facebook ben 711 milioni di dollari per attività di spam sul social network del momento.   La denuncia è scattata in febbraio, quando Wallace è entrato negli account degli utenti senza permesso, lasciando post nelle loro bacheche con la collaborazione di due complici. ‘  Spamford’ Wallace è un recidivo dei messaggi spazzatura, già nel 2008 gli era stata inflitta una sanzione di 234 milioni di dollari da parte di MySpace p er aver inviato 800 mila indesiderate proposte commerciali ai fruitori del sito.   Questa volta invece, a deliberare in favore dell’applicazione della multa è stato il il giudice Jeremy Fogel , che lo ha ritenuto colpevole di aver violato il Can-Spam Act, legge firmata da George W. Bush nel 2003, e lo ha esiliato da Facebook. “Anche se non si aspettiamo di ricevere buona parte del risarcimento, speriamo che questo agisca da deterrente in futuro” ha dichiarato il consulente legate Sam O’Rourke sul blog del networking.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...