Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2022 | Innovazione

Messo a punto a Milano “naso elettronico” che fiuta il tumore alla prostata

È stato sviluppato il primo prototipo di naso elettronico in grado di identificare la presenza della neoplasia a partire da un campione di urina. Lo confermano i dati di uno studio italiano, pubblicato su International Journal of Urology. 

Diag-Nose è il nome del progetto da cui è nato il primo prototipo sperimentale in collaborazione tra Humanitas e Politecnico di Milano. Dai risultati è emerso che l’esame identifica correttamente la presenza del tumore in pazienti malati nell’85,2% dei casi e risulta correttamente negativo nel 79,1%.

Il metodo tradizionale della biopsia è al contrario un esame invasivo e con un tasso più elevato di falsi negativi nei tumori in fase precoce, poiché preleva e analizza solo una piccola porzione dell’organo.

Il naso elettronico deriva da uno studio più grande, condotto nel 2012 da Humanitas in collaborazione con il Centro militare veterinario di Grosseto (Cemivet) e patrocinato dallo Stato Maggiore della Difesa. Questa ricerca ha rivelato che i cani addestrati sono in grado di riconoscere il tumore della prostata annusando l’urina.

“Come per i cani, anche il naso elettronico ha attraversato una fase di training, condotta su circa 530 persone, che ha permesso agli ingegneri del Politecnico di Milano, alla professoressa Laura Capelli e alla dottoressa Carmen Bax, di affinare i parametri di analisi e di insegnare al dispositivo a distinguere se il campione di urina appartenesse a una persona sana o con tumore della prostata”, afferma Fabio Grizzi, ricercatore presso i laboratori dell’Irccs Istituto Clinico Humanitas, dove è anche responsabile del servizio di istologia.

Saranno necessari ulteriori studi su larga scala per poter convalidare il prototipo, coinvolgendo istituti clinici internazionali e far passare il naso dal laboratorio alla pratica clinica. 

 

di Serena Campione

Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...