27 Febbraio 2014 | Innovazione

Metro di Hong Kong a misura di device

Gli abitanti di Hong Kong usano spesso la metropolitana , che dispone di una rete di 218 km. Si contano, ogni giorno, 5,2 milioni di passeggeri. Molti passeggeri della comunità asiatica siano ormai dipendenti dagli strumenti telematici portatili che li fanno sentire connessi al resto del mondo : l’87% di loro, secondo i rilevi statistici ufficiali, è ormai dotato di uno smartphone, che non viene quasi mai abbandonato.  Il problema è che, per consultare gli schermi touch di queste onnipresenti creazioni del nostro tempo, occorre spazio . Più spazio di quanto attualmente viene concesso dall’affollamento che serra i passeggeri l’un l’altro nei loro viaggi quotidiani all’interno dei vagoni ferroviari. Per questa ragione le autorità cittadine preposte alla regolamentazione dei trasporti hanno raccomandato alla Mtr Corporation, la società privata che li gestisce, di ridurre il numero dei sedili, rendendo così più agibile lo spazio, soprattutto nelle ore di punta. 

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...