Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2014 | Innovazione

Metro di Hong Kong a misura di device

Gli abitanti di Hong Kong usano spesso la metropolitana , che dispone di una rete di 218 km. Si contano, ogni giorno, 5,2 milioni di passeggeri. Molti passeggeri della comunità asiatica siano ormai dipendenti dagli strumenti telematici portatili che li fanno sentire connessi al resto del mondo : l’87% di loro, secondo i rilevi statistici ufficiali, è ormai dotato di uno smartphone, che non viene quasi mai abbandonato.  Il problema è che, per consultare gli schermi touch di queste onnipresenti creazioni del nostro tempo, occorre spazio . Più spazio di quanto attualmente viene concesso dall’affollamento che serra i passeggeri l’un l’altro nei loro viaggi quotidiani all’interno dei vagoni ferroviari. Per questa ragione le autorità cittadine preposte alla regolamentazione dei trasporti hanno raccomandato alla Mtr Corporation, la società privata che li gestisce, di ridurre il numero dei sedili, rendendo così più agibile lo spazio, soprattutto nelle ore di punta. 

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...