Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2007 | Innovazione

Metro e la Bbc s interrogano sulla democrazia

Il quotidiano gratuito Metro ha dato il via a una collaborazione esclusiva con la Bbc per il progetto ‘Why Democracy’. L’iniziativa coinvolgerà 200 paesi. Questa settimana le edizioni di Metro in tutto il mondo hanno iniziato a pubblicare interviste a importanti personaggi politici, rock star e protagonisti dello sport ponendo loro dieci domande identiche sul tema ‘Why Democracy’. Le interviste sono state realizzate in parte dalla Bbc e pubblicate in esclusiva da Metro, in parte dagli stessi giornalisti di Metro. Le interviste Metro-Bbc sulla democrazia usciranno in Italia ogni lunedì fino alla fine di novembre. Le dieci domande sono: ‘Chi voteresti come presidente del mondo?  Il terrorismo può distruggere la democrazia? Chi comanda il mondo? Perchè andare a votare? Le donne sono più democratiche degli uomini? Dio è democratico? La democrazia va sempre bene per tutti? Cosa ti spingerebbe a dare il via ad una rivoluzione? Le dittature hanno mai portato a qualcosa di buono? La democrazia può risolvere il problema dei cambi climatici?’ A rispondere sono state chiamate personalità importanti come la star del calcio Pelè, l’ex segretario generale delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali, gli scrittori Gore Vidal e Margaret Atwood, l’architetto Daniel Libeskind, il primo ministro danese Anders Fogh-Rasmussen, il sindaco di Londra Ken Livingstone, il regista Ken Loach, l’attivista per i diritti civili Jesse Jackson, la star della rock band dei Metallica Lars Ulrich e molti altri.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...