Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2012 | Attualità

Metti un giorno sul web…

Circa due miliardi di persone si connettono quotidianamente a internet: ecco cosa succede ogni 24 ore nel mondo online.   Difficile quantificare la mole di messaggi letti e scritti, le ricerche fatte ogni giorno su internet. Ci ha provato MbaOnline monitorando le attività dei 2 miliardi di internauti mondiali . Così si viene a sapere che le informazioni consumate quotidianamente in rete sarebbero sufficienti a riempire 168 milioni di dvd.   Molte di queste informazioni sono contenute nelle 294 milioni di e-mail spedite ogni 24 ore, una quantità di posta che, in formato cartaceo, sarebbe consegnata in due anni. I 2 milioni di post che compaiono sui blog basterebbero invece ogni numero di Time per i prossimi 770 anni. Quel che impressiona di più sono però i 4,7 miliardi di minuti spesi dagli utenti su Facebook . Sul social network di Mark Zuckerberg, ogni giorno reale equivale a 3 milioni e 263mila giornate virtuali . Prima che i numeri diano alla testa, meglio disconnettersi e fare due passi.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...