Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Gennaio 2007 | Economia

Micro-chip plastico e fantastico

La plastica mette tutti d’accordo, una volta tanto. Plastic Logic, azienda high-tec britannica fondata nel 2000, è pronta per  produrre microchip utilizzando la plastica e abbandonando il silicio. Il vantaggio è il minor costo e la maggiore versatilità. Non andranno in pensione i chip al silicio, che solo nel 2006 hanno un fatturato mondiale di oltre 200 miliardi di euro e continueranno ad animare, nonostante un cuore inorganico, i potenti computer e server accesi nel mondo.  Plastic Logic si aspetta per i semiconduttori di plastica vendite annue vicine al miliardo di euro entro i prossimi dieci anni. I suoi primi prodotti saranno una serie di schermi leggeri, resistenti e flessibili e dello spessore di una carta di credito. Ma non basta. Il chip leggero, flessibile e lavabile sarà inserito in capi d’abbigliamento e accessori di tutti i giorni per dialogare con chi li indossa o utilizza. Senza dimenticare l’utilizzo nei dispositivi con monitor organico Oled. Insomma, c’è da aspettarsi a breve televisori e telefoni cellulari leggeri, flessibili e – perchè no – lavabili. Plastic Logic ha sede a Dresda, nella Germania, e conta 90 dipendenti e azionisti del calibro di Intel e Basf.

Guarda anche:

beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...