Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Maggio 2008 | Economia

Microsoft: acquisto di Yahoo! non è mai stato strategico

L’ acquisizione di Yahoo! non è mai stata considerata strategica . Lo ha detto l’amministratore delegato di Microsoft, Steve Ballmer, annunciando che la compagnia ha risorse per 50 miliardi di dollari da destinare ad altre acquisizioni.  “Yahoo! non è mai stata parte della strategia che perseguiamo”, ha detto Ballmer. “Spenderemo soldi su alcune acquisizioni. Si possono fare molte cose con 50 miliardi di dollari”, ha concluso.  Non è dello stesso avviso il finanziere americano Carl Icahn, che ha precisato che il gruppo di Bill Gates dovrebbe trarre vantaggio dalle pressioni esercitate sul board di Yahoo dalla proxy fight lanciata il 15 maggio scorso.  Anche Bill Miller, uno dei maggiori azionisti della compagnia con una quota del 5,4%, ha invitato Microsoft a riaprire le trattative con Yahoo! per un’acquisizione senza riserve e non per una semplice partnership.  “E’ un imperativo strategico per Microsoft cambiare la sua posizione”, ha spiegato Miller. Yahoo! intanto ha scelto di temporeggiare e ha posticipato l’incontro con gli azionisti fino a fine luglio.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...