Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2013 | Attualità

Microsoft allo specchio della Polizia

Microsoft ha pubblicato un dettagliato report sulle richieste effettuate dalle forze dell’ordine per ottenere l’accesso ai dati degli utenti che utilizzano i suoi servizi . Il Law Enforcement Requests Report è il primo rapporto di questo tipo rilasciato dall’azienda di Redmond, che dunque ha scelto di adottare la stessa trasparenza di Google e Twitter. I dati coprono le richieste ricevute nel 2012 e relative ad Hotmail/Outlook.com, SkyDrive, Xbox Live, Microsoft Account, Messenger e Office 365. Skype viene considerato a parte, in quanto l’acquisizione dell’azienda estone è stata completata nel corso del 2012. Microsoft ha separato le richieste per i contenuti degli utenti dalle richieste per le informazioni sugli account . In totale, le forze dell’ordine hanno inviato 75.378 richieste (137.424 account), di cui solo il 2,2% ha comportato la comunicazione dei contenuti (quasi tutti in seguito a un ordine dei giudici statunitensi). La top 5 dei paesi con il maggior numero di richieste è formata da Stati Uniti, Regno Unito, Turchia, Francia e Germania. Stranamente non è presente la Cina (zero richieste). Il motivo è ovvio: molti servizi sono censurati dal Governo, quindi la Cina non ha bisogno di chiedere l’accesso a dati per scoprire le attività non gradite. Dall’Italia sono arrivate 1.519 richieste (2.098 account) per i prodotti Microsoft e 96 richieste (648 account) per Skype . 

Guarda anche:

vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...