Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Giugno 2014 | Innovazione

Microsoft aspetta l’autunno per lo smartwatch

Autunno caldo per l’alta tecnologia mondiale, soprattutto sul fronte smartwatch . Gli orologi intelligenti invaderanno il mercato tra settembre e ottobre: oltre a iWatch di Apple e ai nuovi Samsung, anche Microsoft dovrebbe presentare, nelle stesse settimane, il suo esemplare. Inizialmente previsto per luglio, il lancio del dispositivo sarebbe stato posticipato per questioni di marketing e proverà a sfruttare la stagione mite per conquistare una fetta importante di pubblico. Sin qui, il settore è stato monopolizzato, con scarso successo, proprio da Samsung, con i suoi Galaxy Gear: secondo gli analisti, però, le potenzialità commerciali di questa tecnologia indossabile sono elevate. I maggiori marchi stanno progettando nuovi modelli, quasi tutti incentrati sui software per la salute e il controllo delle funzioni vitali . Gli smartwatch potrebbero diventare dei piccoli laboratori medici ambulanti, utili per programmare allenamenti e tenere sotto controllo alcuni dati importanti per il proprio benessere (battito cardiaco, pressione del sangue).  L’orologio di Microsoft sarà compatibile con Android e iOs, oltre che con la piattaforma Windows Phone (su cui sarà basato) . Questo per permettergli di dialogare con cellulari e tablet di tutti i generi. Sarà inoltre dotato di 11 sensori, utili anche alla mappatura dell’ambiente circostante, e potrebbe contare sul design di qualche celebre marchio d’abbigliamento.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...