Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Gennaio 2013 | Economia

Microsoft chiude in Corea

Microsoft ha deciso di chiudere la divisione di ricerca e sviluppo in Corea del Sud a partire dalla fine di febbraio. I laboratori di Seul erano stati aperti a marzo 2005 e rappresentavano il primo insediamento dell’azienda al di fuori degli Stati Uniti. Al 50% dei dipendenti è stata offerta la possibilità di trasferirsi presso la sede centrale a Redmond, ma nessuna unità verrà spostata negli Asia-Pacific Headquarters di Pechino , inaugurati da Steve Ballmer a maggio 2011. Attualmente nel centro di ricerca e sviluppo situato nell’area meridionale di Seul lavorano 21 persone. Fino al 2000 il loro compito principale è stato lo sviluppo delle versioni localizzate di Windows e Office. Dato che la realizzazione dei language pack è stata spostata a Redmond, i dipendenti coreani erano stati impiegati nella cooperazione tecnologica con altre aziende locali. Microsoft ha ora deciso di chiudere gli uffici: 10 impiegati potranno trasferirsi negli Stati Uniti, mentre non è noto il destino degli altri 11. 

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...