Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Gennaio 2013 | Economia

Microsoft chiude in Corea

Microsoft ha deciso di chiudere la divisione di ricerca e sviluppo in Corea del Sud a partire dalla fine di febbraio. I laboratori di Seul erano stati aperti a marzo 2005 e rappresentavano il primo insediamento dell’azienda al di fuori degli Stati Uniti. Al 50% dei dipendenti è stata offerta la possibilità di trasferirsi presso la sede centrale a Redmond, ma nessuna unità verrà spostata negli Asia-Pacific Headquarters di Pechino , inaugurati da Steve Ballmer a maggio 2011. Attualmente nel centro di ricerca e sviluppo situato nell’area meridionale di Seul lavorano 21 persone. Fino al 2000 il loro compito principale è stato lo sviluppo delle versioni localizzate di Windows e Office. Dato che la realizzazione dei language pack è stata spostata a Redmond, i dipendenti coreani erano stati impiegati nella cooperazione tecnologica con altre aziende locali. Microsoft ha ora deciso di chiudere gli uffici: 10 impiegati potranno trasferirsi negli Stati Uniti, mentre non è noto il destino degli altri 11. 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...