Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2013 | Economia

Microsoft ci ripensa: via le restrizioni dell’Xbox One

Mai era successo prima in un mercato che i consumatori interferissero in modo così attivo e pressante da far cambiare a un’azienda tutto il piano strategico. E’ successo nei videogame, dove Microsoft ha deciso di dare ascolto alla voce del dissenso e  fare retromarcia su molte caratteristiche della sua Xbox One  che non incontravano il favore del pubblico. Quindi si torna indietro:  i giochi potranno essere comprati, venduti, regalati esattamente come accade oggi .  Nessun blocco sull’usato , quindi. In più la console, dopo un primo check online,  non avrà alcun bisogno di essere connessa  a internet 24 ore su 24. Infine,  nessun blocco regionale : una console acquistata in Italia, Usa o Nepal funzionerà allo stesso modo in tutto il resto del mondo, senza restrizioni.  Redmond, dopo la presentazione dell’E3, aveva r icevuto forti critiche per la sua visione forse troppo azzardata, con una console interamente digitale che avrebbe stravolto per sempre il mercato dei videogiochi. ” Microsoft ha ascoltato i commenti dei consumatori finali, la loro voce e ha preso una decisione molto importante, rimuovere tutte le restrizioni che hanno suscitato reazioni tanto negative  – dice Evita Barra, direttore della divisione Retail sales & marketing -.  Una decisione non da poco: forse è la prima volta che un’azienda così importante decide di prendere seriamente in considerazione ogni feedback”. 

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...