Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2013 | Economia

Microsoft compra Dell per 24,4 miliardi

Dell lascia mestamente Wall Street e accetta l’offerta di Microsoft: gli inventori di Windows si sono aggiudicati il produttore di computer per l’incredibile cifra di 24,4 miliardi di dollari. Si tratta della più grande acquisizione dal 2007, quando Tpg e Goldan Sachs rilevarono Alltell per 25 miliardi. L’affare è destinato a stravolgere gli equilibri del mercato tecnologico , quanto meno a livello economico: per Microsoft è il secondo grande acquisto degli ultimi anni, dopo quello di Skype per 8,5 miliardi di dollari. La compagnia di Redmond si dota così di una catena di sviluppo e produzione per pc (la terza più prolifica al mondo), con l’obiettivo di sfruttarne le competenze a livello hardware ma anche nel settore dei software. Non prima però di aver attuato una ferrea ristrutturazione : Dell è in crisi da tempo e ha perso importanti quote di mercato soprattutto negli Stati Uniti. I pc sembrano cedere il passo a tablet e smartphone e i grandi produttori devono riorganizzarsi per non sparire. Agli azionisti della società andranno 13,65 dollari per azione (contro gli 11 dell’ultima quotazione prima della trattativa): un prezzo buono ma lontano dalle valutazioni del titolo pre-crisi, che sfioravano i 40 dollari. L’acquisizione verrà terminata a inizio 2014 e Dell lascerà il Nasdaq dopo venticinque anni di militanza in Borsa. I tempi cambiano e così anche l’economia hi-tech, oggi sempre più legata a internet e sempre meno ai marchi storici dell’informatica.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...