Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2007 | Economia

Microsoft convince nonostante Vista

La fortuna di Microsoft non conosce battute d’arresto, nonostante Vista, il suo ultimo sistema operativo, stia riscuotendo scarsi consensi. Vista, disponibile ormai da un anno, continua infatti a dare problemi ai clienti che si lamentano della sua scarsa affidabilità Stando a quanto riporta il Financial Times, le critiche più comuni riguardano la sua lentezza e la sua incompatibilità con software sviluppati da società diversa da Microsoft. “Sono sbalordito dalla sua inefficienza”, ha dichiarato Michael Silver, analista del centro di ricerca Gartner. Molte società che avevano programmato di aggiornare i propri software con Vista alla fine del 2007 hanno deciso di posticipare di almeno 12 mesi l’operazione. Ma nonostante questi inconvenienti Microsoft ha concluso l’ultimo trimestre molto positivamente. Questo perchè le società stipulano con Microsoft un contratto che prevede il pagamento ogni anno di una quota fissa, con la possibilità di cambiare sistema operativo nel momento ritenuto più opportuno. ”Nel breve termine Microsoft continuerà ad avere entrate stabili anche se le società non utilizzano Vista”, ha affermato Silver. In un arco di tempo più ampio però l’inefficienza di Vista potrebbe avere delle conseguenze negative per Microsoft e lasciare campo libero all’ascesa del rivale Apple.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...