Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Agosto 2014 | Innovazione

Microsoft elimina le app-truffa

Microsoft ha rimosso dal negozio virtuale Windows Store circa 1.500 applicazioni: app fasulle, spesso truffaldine , con descrizioni false e icone o nomi troppo simili ai loghi di marchi famosi. App come iTunes One o Itunes Play App, vendute anche a 9 dollari e che nulla hanno a che fare con l’iTunes di Apple. Per arginare il fenomeno, la casa di Redmond ha spiegato di aver reso più stringenti i requisiti di certificazione delle ap p e ha garantito che risarcirà gli utenti truffati. “ Ogni negozio di applicazioni trova il proprio equilibrio tra la qualità delle app e la scelta, che a sua volta apre la porta a persone che tentano di ingannare il sistema con titoli o descrizioni fuorvianti” , ha scritto Microsoft sul suo blog, spiegando che i nuovi requisiti di certificazione prevedono nomi chiari, icone differenziate e app inserite in categorie precise. “La maggior parte degli sviluppatori di app che violavano le nostre politiche hanno acconsentito a fare le necessarie modifiche. Altri sono stati meno ricettivi, portandoci a rimuovere finora oltre 1.500 app”.

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...