Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Agosto 2014 | Innovazione

Microsoft elimina le app-truffa

Microsoft ha rimosso dal negozio virtuale Windows Store circa 1.500 applicazioni: app fasulle, spesso truffaldine , con descrizioni false e icone o nomi troppo simili ai loghi di marchi famosi. App come iTunes One o Itunes Play App, vendute anche a 9 dollari e che nulla hanno a che fare con l’iTunes di Apple. Per arginare il fenomeno, la casa di Redmond ha spiegato di aver reso più stringenti i requisiti di certificazione delle ap p e ha garantito che risarcirà gli utenti truffati. “ Ogni negozio di applicazioni trova il proprio equilibrio tra la qualità delle app e la scelta, che a sua volta apre la porta a persone che tentano di ingannare il sistema con titoli o descrizioni fuorvianti” , ha scritto Microsoft sul suo blog, spiegando che i nuovi requisiti di certificazione prevedono nomi chiari, icone differenziate e app inserite in categorie precise. “La maggior parte degli sviluppatori di app che violavano le nostre politiche hanno acconsentito a fare le necessarie modifiche. Altri sono stati meno ricettivi, portandoci a rimuovere finora oltre 1.500 app”.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...