Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Maggio 2014 | Innovazione

Microsoft entra nel ring degli smartwatch

Meglio tardi che mai. Anche Microsoft ha deciso di dotarsi del suo orologio intelligente , per sfidare un mercato che nei prossimi anni potrebbe dare molte soddisfazioni ai big della tecnologia. Lo smartwatch motorizzato Windows potrebbe arrivare nei negozi prima del previsto, considerata la richiesta di brevetto depositata nell’ottobre 2012 e resa pubblica nei giorni scorsi. Microsoft si appresta ad arricchire il suo comparto dispositivi mobili, poco dopo aver annunciato l’arrivo di Surface Mini, il tablet di piccole dimensioni, e aver completato l’acquisizione di Nokia Mobile, attraverso cui svilupperà i nuovi smartphone. La trilogia si completa con il futuro smartwatch, prodotto in cui si era già cimentata all’inizio degli anni Duemila, per poi abbandonarne lo sviluppo nel 2008 . Troppo presto, allora, e troppo ridotte erano le funzionalità dei software mobili. In pochi anni tutto sembra essere cambiato , con sistemi operativi sempre più duttili e micro-processori sempre più potenti. La sifda, però, non è solo tecnologica, ma anche d’immagine: con un design accattivante e una campagna marketing azzeccata, Microsoft potrebbe scrollarsi di dosso l’aura di vecchia decana dell’informatica, da tempo considerata bolsa e poco innovativa, a dispetto delle più apprezzate Apple e Samsung. Insomma, al di là dello schermo touch, delle app per il fitness, del sistema per l’ascolto di musica in streaming, delle funzioni gps e telefoniche, l’orologio intelligente potrebbe serivire a ridisegnare le ambizioni e lo status di Microsoft . Ammesso che non si (ri)caschi in un flop.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...