Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2012 | Attualità

Microsoft, Facebook e lo sgambetto a Google

Microsoft e Facebook hanno da tempo stipulato un’intesa per rafforzarsi a vicenda nel settore delle ricerche online . A pochi giorni dalla quotazione in borsa, il social network di Mark Zuckerberg mette a frutto il patto con il colosso del software e contribuisce in maniera sensibile al miglioramento di Bing, motore di ricerca di Microsoft che d’ora in poi permetterà agli utenti di consultarsi interattivamente con i propri contatti Facebook.   In che modo? E’ presto detto. Grazie a una barra laterale, Bing assocerà a ogni lista di risultati di ricerca gli amici più adatti a dare un contributo sull’argomento . Quindi, il search engine potenzia le sue capacità sfruttando i dati messi a disposizione dal social network. “Se siete alla ricerca di punti di immersione in Costa Rica … potrete scoprire che uno dei vostri amici conosce un luogo ideale, in base alle foto del suo ultimo viaggio”, spiega Microsoft sul suo blog ufficiale, sostenendo che “il 90% delle persone preferisce consultare un amico o un esperto prima di prendere una decisione”   Prossimamente, la società di Redmond potrebbe implementare questa funzione sfruttando anche i dati pubblici di altri siti 2.0, come Twitter, LinkedIn e Foursquare. Tutto ciò per provare a infastidire Goolge, gigange delle ricerche web che negli Stati Uniti detiene il 66% del mercato specifico (contro il 15% di Microsoft). Un mercato più competitivo gioverebbe anche a Facebook, che vede proprio in BigG il più acerrimo rivale per il trono di re del settore internet.  

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...