Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Maggio 2011 | Economia

Microsoft ha comprato Skype

AGGIORNAMENTO: L’accordo è cosa fatta.   Microsoft ha definito un accordo per l’acquisto di Skype . Il gigante del software, come anticipa The Wall Street Journal, fa suo il servizio di chiamate via internet per una cifra compresa tra i 7 e gli 8 miliardi di dollari , cui va aggiunto il debito a lungo termine della società di VoIp (circa 680 milioni), che fa lievitare il valore dell’affare a 8,5 miliardi. Beffate Google e Facebook, anch’esse interessate a Skype. L’acquisizione costituisce il più grande investimento di Microsoft nei suoi trentasei anni di storia e permette a Steve Ballmer, Ceo della società, di rinverdire e rinvigorire l’immagine della compagnia, soprattutto online, dopo anni in cui ha tentato invano di rincorrere i successi di Google. Da un punto di vista tecnico, oltre ad arricchire il portfolio di servizi Microsoft, l’acquisto di Skype potrebbe rafforzare alcuni prodotti quali Lync, capace di mescolare e-mail, messaggistica istantanea e comunicazione vocale. Ma l’accordo mostra soprattutto quanto sia cresciuta Skype. Fondata nel 2003 , venduta a eBay nel 2005 per 2,6 miliardi di dollari, al fine di favorire le comunicazioni tra i clienti del portale di e-commerce e incrementare così le vendite dei prodotti, nel 2009 passa al 70% a un gruppo d’investimento composto da Silver Lake Partners, Index Ventures, Andreessen Horowitz e il Canada Pension Plan Investment Board. Dall’agosto 2010, i vertici societari hanno confermato l’intenzione di passare a Wall Street, diventando una società per azioni quotata in borsa. E questo nonostante gli scarsi profitti prodotti dal servizio VoIp nei suoi otto anni di vita (lo scorso anno i profitti operativi sono stati pari a 264 milioni di dollari, con perdite per 7 milioni). Certo è che, nonostante la spesa onerosa e le difficoltà gestionali, l’integrazione di Skype con il nuovo Windows 7 e, soprattutto, con il prossimo sistema operativo per dispositivi mobili, che equipaggerà gli smartphone Nokia, potrebbe garantire a Microsoft lo spunto decisivo per rilanciare le proprie attività oltre l’orto, sempre più stretto, del mondo del software per computer.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...