Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Luglio 2012 | Economia

Microsoft in rosso, per la prima volta

Microsoft ha annunciato una perdita di 192 milioni di dollari nel trimestre, la prima da quando, nel 1986, si è quotata in Borsa. Il rosso era annunciato: a inizio luglio l’azienda aveva comunicato al mercato una maxi-svalutazione da 6,2 miliardi di dollari per un asset comprato nel 2007, la aQuantive , gruppo specializzato nella distribuzione di annunci digitali online, per 6,3 miliardi.   Microsoft decise l’acquisizione per rispondere alla mossa di Google, che aveva comprato DoubleClick. L’operazione aQuantive non è andata come sperato. Oggi Microsoft controlla poco più del 15% del mercato della pubblicità online (Google il 67%), ma soprattutto grazie al motore di ricerca Bing e all’accordo commerciale con Yahoo!. Il giro d’affari della divisione online resta debole ma è cresciuto dell’8%.   I ricavi nel trimestre sono cresciuti a 18,6 miliardi contro i 17,4 miliardi dell’ultimo trimestre. Redmond ha comunicato il risultato dell’anno fiscale che si chiude con 73,72 miliardi di dollari di fatturato e 21,76 miliardi di utili trainati dal tradizionale business delle licenze Office e il sistema operativo Windows.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...