Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Maggio 2013 | Economia

Microsoft interessata agli e-book di Nook

Le informazioni sono poche, ma la notizia potrebbe avere un suo fondamento, nonché una certa importanza per quanto riguarda l’offerta dei futuri prodotti targati Microsoft . In base alle indiscrezioni, Redmond avrebbe o fferto circa un miliardo di dollari per il controllo totale di Nook Media, di fatto il ponte digitale dei contenuti Barnes & Noble, il più grande venditore di libri al dettaglio degli Usa. Nook è il nome con cui vengono indicati diversi e-book reader venduti a milioni in tutto il mondo. Le indiscrezioni parlano di un possibile abbandono graduale da parte di Nook dei propri dispositivi Android . In molti, infatti, complici i prezzi sempre più bassi di tablet tuttofare, decidono di preferire questi ai più limitati e-book reader. Non sarebbe in ogni caso il primo accordo fra Microsoft e Nook Media: già lo scorso anno l’azienda di Redmond pagò circa 300 milioni di dollari per acquisire il 16,8% delle azioni Nook Media, cercando probabilmente una via preferenziale per portare i contenuti editoriali in versione digitale sui propri sistemi Windows 8, tablet compresi.

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...