Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Febbraio 2008 | Attualità

Microsoft: la miglior difesa è l’attacco

I laboratori Microsoft di Cambridge, per arginare gli attacchi ai computer da parte dei virus, hanno pensato di sviluppare dei virus informatici “buoni” che aggiustino le imperfezioni nei programmi che rendono i pc vulnerabili. L’idea è di distribuire le “patch”, ovvero i programmi che correggono gli errori, non più tramite server centrali da cui ogni utente li scarica volontariamente ma utilizzando lo stesso sistema che i malware utilizzano per replicarsi. I “virus buoni”, una volta entrati in un computer, oltre a risolvere i problemi si trasmetterebbero automaticamente ai contatti dell’utente, diffondendosi così molto velocemente.  “Oltre a questo vantaggio, ha spiegato Milan Vojnovic, uno dei ricercatori impegnati nel progetto, “si potrebbero studiare antivirus specifici modellati sui virus che vogliono colpire, e che utilizzino le stesse tecniche di propagazione”.    L’idea è innovativa, ma potrebbe nascondere dei problemi secondo Walter Narisoni, esperto della Sophos, una società che partecipa all’iniziativa “Common Malware Enumeration” (Cme) per un database globale dei virus: “La soluzione potrebbe anche funzionare”, ha spiegato Narisoni, “ma c’è la possibilità che questi malware ‘buoni’ possano essere a loro volta vulnerabili, e quindi permettere a un virus cattivo diverso di agganciarsi a loro e farsi portare all’interno dei computer. Bisognerà vedere come alla Microsoft realizzeranno in pratica quest’idea”

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...