Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2009 | Economia

Microsoft lancia i nuovi Windowsphonini

Dopo aver siglato l’accordo con Yahoo! , rinnovando l’eterna sfida con Google sul web, Microsoft mette altra carne al fuoco contro BigG  evolge lo sguardo in direzione del nemico di sempre, la Apple. Il gruppo diretto da Steve Ballmer lancerà il prossimo 6 ottobre i nuovi cellulari caratterizzati dal suo sistema operativo mobile Windows Mobile 6.5, concorrente appunto dei Googlefphonini (Android) e dell’iPhone. Partner dell’iniziativa venti fra i produttori di telefonia mobile più influenti, fra i quali Htc, Samsung, Sony-Ericsson, Hp e Toshiba.   Per i nuovi cellulari Windows, Microsoft propone “ n’interfaccia migliorata e più facile da utilizzare, funzionalità di navigazione più efficaci e servizi che portano notevole valore aggiunto ” spiega Microsoft. Fra questi ‘Microsoft My Phone’, un servizio gratuito di sincronizzazione e salvaguardia dei dati. Il nuovo sistema di ricerca “ consente l’accesso a multiple applicazioni, come Facebook, MySpace e Zagat ”.   Gli operatori di telefonia mobile ai quali Microsoft si appoggia per i ‘Windows Phone’ sono : Orange, Deutsche Telekom e Vodafone. Negli Usa, invece, sono At&t, Bell Mobility, Sprint e Verizon Wireless.  “ Il cellulare Windows – spiega il corporate vice president del Mobile Communications Marketing Group di Microsoft, Todd Peters – offre un telefono che serve a soddisfare tutte le necessità , mantenendo gli utilizzatori connessi alle persone e alle informazioni a cui tengono di più” .

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...