Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2013 | Attualità

Microsoft, multa antitrust Ue

Microsoft si è assunta ” piena responsabilità ” per gli errori che hanno portato la Commissione europea a infliggere una maxi multa da 561 milioni di euro.  Il colosso tecnologico è accusato di essere venuto meno all’obbligo di garantire ai 15 milioni di utenti che usano il sistema operativo Windows la possibilità di scegliere browser diversi da quello di Microsoft, Explorer. ” Ci assumiamo piena responsabilità per gli errori tecnici che hanno causato il problema e ci scusiamo” , si legge in una nota di Microsoft, che precisa di ” avere fornito alla Commissione una valutazione completa e candida della situazione”. Microsoft aveva firmato un accordo in cui si impegnava a consentire l’uso di altri motori di ricerca oltre a quello della società, caricato di default. Il colosso di Redmond ha inoltre precisato di ” avere compiuto i passi necessari per rafforzare il processo di sviluppo dei software e altre procedure in modo da evitare questo errore, o altri simili, in futuro”.

Guarda anche:

women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...
baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...