11 Settembre 2014 | Economia

Microsoft prova a giocare con Minecraft

Gli orizzonti di business delle compagnie tecnologiche si stanno ampliando a dismisura, da qualche anno a questa parte: così non sorprende che Microsoft abbia dichiarato il proprio interesse per Minecraft, uno dei videogame online più popolari al mondo, avanzando una proposta d’acquisto di oltre 2 miliardi di dollari . La compagnia americana vorrebbe far propria Mojang, società svedese che produce il gioco, e concludere l’intesa entro la fine di settembre. Il nuovo ceo di Microsoft, Satya Nadella, ha deciso di investire molto sui videogame, nel tentativo di creare un circolo virtuoso con la console Xbox One, il software Windows (anche nella versione mobile) e il negozio di app della compagnia. Secondo nadella, inserirsi prepotentemente nel settore velocizzerebbe la risalita di Microsoft, da anni in difficoltà economiche e gestionali. Creato nel 2009, Minecraft conta su 50 milioni di copie vendute e almeno sul doppio degli utenti , grazie alle applicazioni di gioco scaricate da Apple Store e Google Play Store. Mettere il marchio di Windows sul gioco garantirebbe introiti immediati per circa 290 milioni di dollari l’anno. Per arrivare a un accordo, però, bisognerà vincere le reistenze (sin qui strenue) del ceo di Mojang, Mark Persson: il 35enne informatico sin qui ha rifiutato ogni proposta di acquisizione.

Guarda anche:

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...
kar-ming-moo-single-unsplash

Sempre più italiani vivono soli

Single per scelta, vedovi o separati crescono più delle famiglie numerose. E influenzano consumi, costumi e servizi L'Italia sta attraversando una trasformazione silenziosa ma profonda: un numero...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...