Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Maggio 2012 | Attualità

Microsoft ristruttura Skype, pericolo intercettazioni

In molti si sono domandati perché, un anno fa, Microsoft abbia sborsato 8,5 miliardi di dollari per acquistare Skype. La risposta è ovvia: perché le comunicazioni video e vocali sono un asset irrinunciabile per un’azienda tecnologica di quelle dimensioni. Già ai tempi dell’acquisizione, non mancarono le voci polemiche sulla possibilità che l’acquisto fosse mutuato da qualche altra intenzione, che oggi si rinforza dopo l’annuncio di Redmond sulla nuova architettura dei server di Skype, che passano sotto il controllo diretto di Microsoft.   Efim Bushmanov, blogger esperto di Skype molto seguito dagli esperti di sicurezza, avanza l’ipotesi che la mossa sia dettata dall’intenzione di monitorare le conversazioni . Tecnicamente, Microsoft ha spostato i supernodi di Skype su server proprietari molto potenti , piuttosto che mantenerli distribuiti come sono stati finora. Grazie all’hardware proprietario, Microsoft può quindi gestire tutti i flussi di comunicazione che passano attraverso questi supernodi, diminuendone al contempo il numero grazie alla potenza di calcolo dedicata.   Di fatto in questo modo Redmond ha ridefinito la parte P2P dell’architettura di Skype , che assieme a sistemi di criptazione avanzati rendeva il sistema immune da intercettazioni.   

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...