Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2010 | Economia

Microsoft si rilancia nell’universo mobile

Windows Phone 7 prova a riportare in auge il marchio Microsoft tra i fanatici del telefono cellulare. Il nuovo sistema operativo mobile della casa di Redmond propone novità e aggiornamenti e sarà sul mercato entro Natale. L’anteprima mostrata nelle scorse ore presenta un’interfaccia più essenziale della versione precedente , intuitiva e semplice da usare. Microsoft investe sulla semplificazione, con caratteri grandi e leggibili e una pulizia grafica contraddistinta dall’assenza di orpelli. Altro punto di forza dovrebbe essere la più facile integrazione tra la rubrica dei contatti e i social network quali Facebook o Live , mentre la versione aggiornata di Bing offre una apposita applicazione per le mappe. Rinnovato anche Internet Explorer Mobile , che permetterà la navigazione web agli utenti e, forse, presenterà anche un proprio plugin Flash (ma ancora Adobe non ha confermato l’ipotesi). Tra le evoluzioni più importanti c’è la centralità dell’account Live, che diventa fulcro delle attività sul sistema operativo. Se si è in possesso di una propria pagina sul network Microsoft è possibile gestire chiamate, sms, chat, agenda, e-mail, attività di social network e servizi annessi direttamente dal proprio smartphone. Inoltre, a partire da fine settembre, Windows Phone 7 interagirà anche con Zune (tramite Zune Pass), il servizio di musica e video a pagamento della casa di Redmond, che sarà presentato in Italia nelle prossime settimane.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...