Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Gennaio 2013 | Economia

Microsoft sotto le attese, ma Windows cresce

Microsoft ha concluso un altro trimestre di transizione, con ricavi in crescita del 2,7%, a 21,46 miliardi di dollari, e utili netti in discesa del 3,7%, a 6,38 miliardi. Dati un poco al di sotto delle stime degli analisti, senza acuti né tonfi. Il crollo del mercato dei pc ha intaccato solo in minima parte i conti della compagnia, mentre il flop di Surface è stato compensato dalla crescita costante dell’area Windows. Il sistema operativo è riuscito a rilanciarsi abilmente con Windows 8 , che ha venduto 60 milioni di licenze in due mesi e mezzo. Il software sembra aver convinto pubblico e tecnici, e sta sfondando anche nel comparto mobile. I ricavi legati al prodotto più noto di casa Microsoft sono saliti del 24% tra ottobre e dicembre (a 5,88 miliardi di dollari), mentre le partnership con Nokia e Htc hanno contribuito ad allargare la presenza del sistema nel settore smartphone. Decisamente meno brillante la prestazione di Surface: il tablet, nella sua versione basic, è stato un mezzo fiasco, tanto che le residue speranze di sfondare nel mercato specifico sono ora affidate a Pro, versione avanzata dell’originale lanciato poche settimane fa. Il calo più vistoso è quello del settore entertainment, con Kinect e Xbox senza novità da proporre a un’utenza logora e a un mercato fiaccato da crisi e giochi online. Nel complesso, Microsoft naviga a vista ma con qualche buono scorcio all’orizzonte: qualche occasione è stata persa, ma i vecchi cavalli di battaglia danno ancora soddisfazione.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...