Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2009 | Economia

Microsoft stipendia per errore 25 ex dipendenti

In questo periodo di crisi l’errore di Microsoft, che ha versato sul conto corrente di alcuni ex dipendenti più soldi di quelli dovuti, deve avere sicuramente rallegrato i disoccupati. Il servizio di risorse umane del gigante di software ha donato somme da 4.000 a 5.000 dollari a 25 ex dipendenti, licenziati nel mese di gennaio. All’origine dell’errore uno spostamento tra i nomi dei dipendenti e le cifre da versare, con il risultato che ha reso felici 25 persone rimaste senza lavoro, ma ne ha rese infelici altrettante che si sono viste addebitare meno rispetto al dovuto. Resosi conto dell’errore, l’ ufficio risorse umane ha inviato una lettera a casa dei 25 fortunati, chiedendo la restituzione del denaro , ma sfortunatamente per il gruppo Microsoft, la lettera è finita su internet facendo arrossire i responsabili che, dopo avere licenziato alcune persone, chiedevano anche un rimborso. L’imbarazzo ha fatto si che i 25 ex dipendenti abbiano dunque potuto conservare le somme di denaro recepite per errore.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...