Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2013 | Economia

Microsoft strizza l’occhio a Google

Collaborazione. Da questa parola riparte Microsoft che, inaspettatamente, apre le porte a un dialogo tecnologico e commerciale con Google. Gli inventori di Windows fanno un passo avanti che può rivoluzionare il mercato hi-tech, chiudendo Apple in un angolo. Le due società, da sempre nemiche, potrebbero presto lavorare su un terreno comune, per rendere più compatibili Windows e Android , favorendo l’interscambio tra piattaforme e ridimensionando il ruolo di Apple nel settore dei dispositivi mobili. La concretizzazione dell’accordo segnerebbe un passo storico per Microsoft, che abbandonerebbe vent’anni di strategie ‘a sistema chiuso’, per aderire (almeno parzialmente) alla filosofia di Google, più vicina all’open source. Al tempo stesso, la società di Redmond sotterrerebbe l’ascia di guerra nei confronti dei rivali di Mountain View, più volte accusati di voler monopolizzare il mercato delle ricerche web e non solo. La buona volontà di Microsoft sembra confermata dall’operato di OpenTech, ramo della società che da un anno si dedica all’open source. Da parte sua, BigG sembra disposta a lavorare con colui che, in più campagne pubblicitarie, ha definito “il male” . Per gli utenti, la pace proattiva tra i due colossi dovrebbe tradursi in un miglior funzionamento di Chrome su Windows, o di Skype su Android , piuttosto che nella possibilità di interscambio delle app. In futuro, anche le tecnologie cloud delle compagnie potrebbero essere interoperabili. Il tutto a danno di Apple, che ostinatamente perpetra la strada del sistema circolare esclusivo, con software, hardware e piattaforme del medesimo marchio studiate per dialogare solamene tra loro. Gli altri sembrano invece voler andare verso una competizione operativa.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...