Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Ottobre 2013 | Economia

Microsoft strizza l’occhio a Mulally

Dalle auto (in crisi) ai sistemi operativi per computer e smartphone (per evitare la stagnazione). Potrebbe essere questo il percorso di Alan Mulally, attualmente numero uno di Ford ma a quanto pare primo indiziato per sostituire Steve Ballmer come amministratore delegato di Microsoft . Ballmer abbandonerà l’azienda fondata da Bill Gates entro la prossima estate e così la casa madre di Windows sta sondando il mercato dei manager per scegliere la sua prossima guida. A confermare i contatti tra Microsoft e Mulally è stato il gruppo automobilistico statunitense , che ha fissato per le prossime ore una riunione straordinaria per discutere i piani futuri del capo azienda. “Questa decisione non può essere semplicemente lasciata in sospeso” , ha detto un consulente Ford.  Mulally ha rimesso in sesto il colosso dell’auto , che nel 2009 rischiò il fallimento, evitato solo grazie a un prestito di 23,4 miliardi di dollari. Nei quattro anni successivi, la compagnia ha guadagnato 35,2 miliardi, restituendo quanto dovuto, contenendo i costi e rispolverando uno dei marchi storici dell’industria americana. In Microsoft sono attratti da questa semplicità gestionale, che punta tutto su solidità dei conti e riorientamento del brand. La casa di Redmond, al momento, è un enorme calderone di progetti senza una linea precisa : pc e tablet stentano, così Windows frutta meno che in passato. La versione mobile del sistema operativo comincia ora, dopo anni di flop, a raccogliere i primi risultati. La nuova Xbox vorrebbe stregare il mercato dei videogame e dell’intrattenimento domestico, ma è una scommessa. Infine, l’acquisizione di Skype, Nokia e altri asset ha comportato spese enormi, che potrebbero non trasformarsi in ritorni adeguati.  Serve definire gli investimenti in ambito smartphone e tablet, settore in cui Microsoft può e deve dire la sua , insidiando quanto meno Google, Htc, Lg. E serve  integrare al meglio i servizi (Skype, Office, Sky Drive) così da fornire agli utenti una piattaforma efficiente e attraente. Ballmer non è stato in grado di fare tutto ciò. Mulally potrebbe invece evitare la crisi di uno dei primi marchi della new economy. Grazie agli insegnamenti della vecchia economia industriale.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...