Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2013 | Economia

Microsoft tra smartphone e Windows Blue

Microsoft cambia rotta ed è pronta a puntare forte sul settore mobile , decisa a sfruttare il buon successo di Windows 8 con nuovi smartphone e nuovi tablet in arrivo. Nel frattempo, la compagnia lancerà a settembre la versione per pc di Windows Blue, o 8.1. Il primo obiettivo è sfidare Apple, Samsung e Google a tutto campo , dai cellulari ai computer a tavoletta, passando per il sistema operativo, senza dimenticare Xbox One, console che si appresta a contendere il mercato dei videogame a Ps4 di Sony. La svolta mobile impone nuove strategie aziendali, con il taglio del budget per alcuni comparti storici ma ormai poco produttivi. Più servizi e un occhio di riguardo ai dispositivi di ultima generazione. I due ambiti sono accomunati dal software Windows , che funge da contenitore dei primi e da motore dei secondi: proprio dal fronte sistema operativo verranno presto novità concrete, con la presentazione in settembre della versione desktop di Blue, evoluzione di Windows 8. Cento milioni di licenze previste, per un rilancio in grande stile.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...