Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2012 | Attualità

Microsoft vs Cina, per colpa di un virus

Ancora una vicenda che getta ombre sulla produzione di tecnologia in Cina, o forse sulle reali intenzioni di chi teme la concorrenza del gigante asiatico. Un’indagine condotta da Microsoft svela che un elevato numero di versioni piratate del software Windows Os installate nei pc in vendita nel Sol levante contengono un sofisticato virus chiamato Nitol.A.   Su un campione di 20 pc acquistati in Cina, Microsoft riscontra la presenza di Nitol.A in quattro computer: 3 sistemi sarebbero semplicemente degli zombie, che però vengono risvegliati e iniziano a far danni una volta che l’ignaro utente del quarto computer si connette alla rete. Quest’ultima versione è capace di controllare gli altri pc infetti e scatenarli a commettere crimini informatici, che vanno dalla sottrazione dei dati bancari alla conduzione di veri e propri atti di cyber-guerra.   Chi lavora, gioca, o utilizza un pc infetto, in altri termini, continua a condurre le sue attività quotidiane, mentre il suo computer viene i mpiegato per il furto di dati personali o viene addirittura arruolato in una botnet, una rete occulta creata per condurre attacchi coordinati contro altre reti, contagiando a catena altri computer.   

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...